Visualizzazione post con etichetta francopro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francopro. Mostra tutti i post

giovedì 4 aprile 2013

28APRILE_DIALOGHI SULLA FOTOGRAFIA con TERRA PROJECT

L'appuntamento con 
del 07 APRILE  presso I WANT STUDIOS
viene rinviato a domenica
28 APRILE 
sempre dalle 18 alle 20!

Questa volta il nostro Dimitri Feltrin, giornalista, 
avrà l'onore di intervistare e raccontarvi la storia dei ragazzi di 
TERRA PROJECT...


TerraProject Photographers è un collettivo di fotografia documentaria fondato in Italia nel 2006 e composto da Michele Borzoni, Simone Donati, Pietro Paolini e Rocco Rorandelli (fotografi) e Anna Iuzzolini (project coordinator).


Tra i primi collettivi fotografici nati nel nostro paese, TerraProject si è proposto sin dal principio non soltanto come una piattaforma condivisa di promozione per i suoi membri, ma anche come strumento di sperimentazione di un'originale metodologia di “scrittura collettiva”, con la creazione di reportage di gruppo aventi come filo conduttore una ricercata uniformità stilistica.

Da sempre attenti sia alla realtà italiana che a questioni globali, i membri di TerraProject hanno svolto numerosi reportage fotografici individuali e collettivi, sia utilizzando il medium fotografico classico che attraverso l'uso di diversi strumenti multimediali.

I lavori del collettivo sono stati pubblicati sulle pagine di riviste internazionali tra le quali Der Spiegel, Financial Times Magazine, GEO (Germania e Francia), Le Monde Magazine, Monocle, Newsweek e Newsweek Japan, Paris Match, Stern, Time, The Wall Street Journal ed in Italia su D La Repubblica, Geo, IL, Internazionale, Io Donna, L'Espresso, Sette, Sportweek e Vanity Fair.

Molti dei reportage sono stati esposti a New York, Beijing, Berlino, San Paolo, Madrid, Barcelona, Dublino ed in numerose città italiane, ed i membri del collettivo sono stati ospiti di vari festival fotografici.

I membri del collettivo hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali tra i quali il World Press Photo (2010 e 2012), il Premio Canon (2010) e l'Anthropographia Award for Human Rights (2011).


giovedì 14 febbraio 2013

lunedì 28 gennaio 2013

Dialoghi sulla Fotografia_REPORT

Un grazie speciale a tutti coloro che hanno partecipato 
al primo incontro di
con Carlo Bragagnolo...

Vi lasciamo alcuni scatti della serata e al più presto la ripresa video on line dell'evento...
e vi aspettiamo ansiosi 
Domenica 03 Febbraio 
dalle 18 alle 20 
presso i-want Studio in via S. Pio X, 4 
loc. Sacro Cuore di Romano d'Ezzelino
con Francesco CIto...













giovedì 24 gennaio 2013

CARLO BRAGAGNOLO a DIALOGHI SULLA FOTOGRAFIA

Hai una domanda per il fotografo Carlo Bragagnolo?
Scriveteci qui e noi porteremo il messaggio. 
Cercheremo di fargliela durante 
di Domenica 27 gennaio dalle 18 alle 20 
presso i-want Studio in via S. Pio X, 4 loc. Sacro Cuore di Romano D'Ezzelino




Camminare, fermarsi, aspettare, osservare, ascoltare...sono i tempi di una fotografia, sono tempi che permettono di raccogliere messaggi, di incontrare momenti

I segni del tempo su di un viso, uno sguardo, un atteggiamento, trasmettono vita, lasciano una traccia

Carlo Bragagnolo inizia a fotografare  nel '72 con un viaggio in autostop in India. Da quella esperienza il mondo della fotografia è diventato il suo mondo , dove interagisce con la macchina fotografica,  la macchina da presa o la telecamera.Da “freelance” ha collaborato e collabora con i più importanti network televisivi, documentando l'uomo e la natura.Attualmente si intererssa di documentazione e ritrattistica  


venerdì 7 dicembre 2012

Da gennaio in I WANT


Dalla collaborazione tra Collettivo Fotosocial e i-want nasce un progetto innovativo.
 Si tratta di una serie di incontri, all’interno dello studio di Romano d’Ezzelino, in cui gli ospiti, vari professionisti della comunicazione per immagini (fotografi, giornalisti, photo-editor), racconteranno le proprie riflessioni sulla fotografia a partire delle proprie osservazioni ed  esperienze personali sul campo.
Ogni evento sarà filmato e il video così prodotto sarà reso gratuitamente disponibile on line. Sarà inoltre incoraggiata la partecipazione attiva di chiunque sia interessato ad essere presente in loco.
Lo scopo è di offrire una panoramica approfondita sull’utilizzo di un mezzo di comunicazione diffuso oggi più che mai, qual è la fotografia. Vogliamo trasmettere la volontà di indagare e ragionare sulla complessità che sta dietro alla produzione di immagini, che nella nostra epoca sono sempre più presenti e ci circondano da ogni lato. Crediamo che una comprensione del multiforme universo della fotografia contemporanea sia molto utile, se non necessario, ad agevolare la possibilità di orientarsi in un mondo d’interazioni basato in larga parte sulla comunicazione visiva (giornali, blog, siti, social network, pubblicità, striscioni, cataloghi, campagne elettorali, ecc.). 
Verranno perciò trattati i vari aspetti della professione del fotografo e delle altre figure professionali che gravitano intorno alla produzione e alla circolazione delle immagini.
Come la scrittura, la fotografia è un potente mezzo/strumento, e come tale è applicabile in modo efficace per una moltitudine di scopi differenti. Per avere un’idea della varietà di utilizzi e del loro potenziale, sono stati chiamati ad intervenire esponenti di più generi fotografici (reportage, still life, moda e spettacolo). Capiremo che la fotografia non è un gesto che si consuma nel momento dello scatto, ma un’esperienza che col tempo si traduce in immagine. Sarà chiara la fondamentale distanza tra l’atto di far funzionare un apparecchio tecnologico e il “fare fotografia”.


A presto on line il programma di questa serie di eventi culturali sul mondo della fotografia, eventi che stiamo organizzando con il supporto degli amici del Collettivo Fotosocial.
Insieme abbiamo messo in piedi una serie di date che allieteranno le vostre serate:
fotografi professionisti di diversa estrazione, locali e non, 
saranno ospiti da noi in studio per interviste, 
e per raccontarci cosa significa essere fotografo oggi!!

Tali interventi andranno messi online e fruibili anche da chi non potrà essere con noi!!

Vi aspettiamo Seguiteci!!
da Gennaio.... stay tuned!!

venerdì 30 novembre 2012

Stranezze e Bellezze a SHG 35 con I WANT STUDIO


Stranezze e Bellezze a SHG 35


Signum grazie alla sua professionalità, a prodotti validissimi e ad una comunicazione studiata si trova tra i primi posti dell' SHG 35 di Milano.




Dalle fluo d'epoca dell'Unofficial Ibanez Club alle non meno appariscenti Stratocaster brillantinate, Second Hand Guitars ha visto proprio di tutto quest'anno. Le novità tutte italiane come gli amplificatori Zacros e Hurrycane hanno incuriosito i visitatori con le loro forme atipiche e il loro tono mozzafiato, mentre DiDonato, la cui strana chitarra di legno e alluminio è già nota ai visitatori delle passate edizioni, si presenta con un esemplare nuovo e scintillante con una storia speciale che poi racconteremo.
E poi ancora l'amplificatore di Gwynnett, o meglio di Oliver, la ricchissima esposizione di Tomassone e quella vintage di Venturini, più una serie di chicche che possono essere sfuggite a qualcuno o che, comunque, fa sempre bene al cuore rivedere!


mercoledì 26 settembre 2012

I WANT FOR SIGNUM

SIGNUM, L'azienda orafa italiana, attiva in tutta Europa, capitanata da Franco Pilotto, presenta al Second Hard Guitars 35 di Milano, il suo nuovo prodotto, nato dal connubio dell'esperienza nell'attività orafa e della grande passione del capitano per la chitarra in tutte le sue forme.
Franco ha deciso di unire le sue due passioni ideando un plettro per chitarra che possa offrire una grande ergonomia con le particolarità sonorità di diversi metalli.
Il suo primo modello è stato già notato dai visitatori di SHG 34 del novembre 2011, ma quest'anno gli ospiti del Forum di Assago e di Second Hand Guitars 35 potranno mettere le mani sul suo nuovo singolarissimo plettro in argento.

Noi di I WANT il prodotto l'abbiamo fotografato, la ricerca e lo stile della Signum e stata ricreata e sviluppata dalla nostra fotografa Ylenia Zampieron.